top of page

Tutte le Fasi della Produzione dell’Olio d’Oliva: Dal Frutto alla Bottiglia


ree

L’olio d’oliva è uno dei prodotti più preziosi della dieta mediterranea, ottenuto attraverso un processo che richiede cura, esperienza e attenzione ai dettagli. La produzione dell’olio d’oliva avviene in diverse fasi, dalla coltivazione degli ulivi alla spremitura e imbottigliamento. Ecco un approfondimento su tutte le fasi della sua produzione.

1. Coltivazione e Cura dell’Ulivo

La qualità dell’olio d’oliva dipende innanzitutto dalla salute degli alberi e dalla cura nella loro coltivazione. Gli uliveti vengono mantenuti attraverso:

  • Irrigazione e concimazione per garantire il corretto sviluppo dei frutti.

  • Potatura regolare per favorire una crescita equilibrata e una migliore esposizione alla luce.

  • Monitoraggio fitosanitario per proteggere le piante da malattie e parassiti come la mosca dell’olivo.

2. Fioritura e Fruttificazione

Durante la primavera, gli ulivi fioriscono e, dopo l’impollinazione, si sviluppano le olive. La qualità del frutto dipende da fattori climatici, varietà della pianta e tecniche agronomiche adottate.

3. Raccolta delle Olive

La raccolta delle olive avviene generalmente tra ottobre e dicembre e può essere effettuata in diversi modi:

  • Raccolta manuale, più accurata ma laboriosa.

  • Raccolta meccanizzata, più veloce ed efficiente, ideale per grandi produzioni.

  • Brucatura a mano, metodo tradizionale che garantisce la massima qualità.

È fondamentale raccogliere le olive al giusto grado di maturazione per ottenere un olio dal sapore equilibrato.

4. Trasporto e Stoccaggio

Dopo la raccolta, le olive devono essere trasportate rapidamente al frantoio per evitare fenomeni di ossidazione e fermentazione che potrebbero compromettere la qualità dell’olio. Vengono conservate in contenitori aerati per preservarne la freschezza.

5. Molitura e Estrazione dell’Olio

La trasformazione delle olive in olio avviene attraverso diversi passaggi:

  • Defogliazione e lavaggio per rimuovere impurità e residui.

  • Frangitura, che consiste nella rottura delle olive per ottenere una pasta omogenea.

  • Gramolatura, un processo di mescolamento che aiuta l’aggregazione delle particelle d’olio.

  • Estrazione dell’olio, che può avvenire con metodi tradizionali (pressa) o moderni (estrazione a freddo tramite centrifuga).

L’olio viene poi separato dall’acqua di vegetazione e filtrato per eliminare eventuali impurità.

6. Stoccaggio e Conservazione

Una volta estratto, l’olio viene conservato in cisterne di acciaio inox, al riparo dalla luce e dall’ossigeno per mantenerne intatte le proprietà organolettiche. Questo passaggio è essenziale per preservarne freschezza e qualità.

7. Imbottigliamento e Commercializzazione

L’olio viene imbottigliato in contenitori di vetro scuro o latta per proteggerlo dall’ossidazione. L’etichettatura fornisce informazioni sulla varietà, origine e data di produzione. Infine, l’olio è pronto per essere distribuito e gustato.


La produzione dell’olio d’oliva è un processo che combina tradizione e innovazione per ottenere un prodotto di altissima qualità. Ogni fase, dalla coltivazione dell’ulivo all’imbottigliamento, è fondamentale per garantire un olio dal sapore eccellente e dalle proprietà benefiche per la salute.


 
 
 

Commenti


COPYRIGHT © 2019  AZIENDA AGRICOLA BARLETTA LUIGI
C.DA LAMACOPPA S.N.
72017 Ostuni, (BR) ITALY

Fratelli Barletta

CONTATTI

Mail. agricolabarletta@gmail.com

Tel. +39 333 9614295

fratelli barletta ®

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
bottom of page